Contesto storico del Romanticismo
L’Ottocento si apre con le conquiste di Napoleone che sconvolgono l’Europa, spodestando i legittimi sovrani e diffondendo le idee della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza e fratellanza.
La sconfitta di Napoleone a opera delle potenze europee coalizzate e in seguito il Congresso di Vienna (1814-1815) restaurarono gli antichi sovrani (Restaurazione) che reprimono ovunque si manifestano movimenti di insurrezione volti ad affermare l’indipendenza nazionale.
In Italia i decenni successivi alla caduta di Napoleone sono caratterizzati dal Risorgimento nazionale.
Il Romanticismo
E’ un movimento culturale, sviluppatosi all’inizio dell’Ottocento che investe la letteratura, la pittura, la scultura, la musica.
I punti cardinali del Romanticismo:
TEMI DELLA LETTERATURA ROMANTICA
- tema della solitudine e del dolore esistenziale
- tema dell’amore tormentato
- tema della natura
- tema della lotta per la giustizia e per la patria
- tema della storia
Romanticismo italiano
Il Romanticismo italiano si lega all’impegno politico a favore dell’unità nazionale e considera la letteratura come uno strumento di diffusione dei valori e delle idee risorgimentali. Per questo motivo i romantici italiani pongono in primo piano la necessità di diffondere le loro idee attraverso una lingua che riesce a parlare a tutti.
Una lingua, insomma, che potesse essere compresa da tutti.
Gli esponenti del romanticismo italiano furono: Giovanni Berchet, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi.